Passa al contenuto
Biblioteca Segno
Biblioteca Segno
Cataloghi, libri e saggi sull'arte contemporanea
  • Archivio Segno
  • Contatti
  • Tutti i volumi
  • € 0,00 0 articoli

Prodotto

Home / Catalogo / Personale / François Arnal

François Arnal

Categorie: Catalogo, Personale
  • Descrizione
  • Informazioni aggiuntive

Descrizione

Catalogo della mostra di François Arnal, tenutasi presso la Galleria Annunciata di Milano, dall’ 8 Aprile al 15 Maggio 1992.

François Arnal (Vallette sur Var 1924 – Parigi 2012) pittore e scultore francese. Nato e cresciuto in una zona vitivinicola della Francia meridionale, è stato educato nella scuola superiore di Tolone e ha studiato giurisprudenza presso l’Università di Aix-en-Provence. Verso la fine della guerra (1943) si unì alla resistenza, ad Auvergne dove conobbe il rifugiato olandese Conrad Kickert che gli insegnò i rudimenti della pittura e lo introdusse a Fauconnier, Nel 1948 si trasferì a Parigi, ove si segnalò come uno dei giovani pittori astratti più interessanti. Dal 1950 le sue opere sono esposte in musei e gallerie di tutto il mondo: Messico, Polinesi, America centrale e Usa. Nel 1968 interruppe la pittura per partecipare all’epserienza dell’Atelier A, centrata sulla creazione di oggetti utili, assieme agli amici artisti Arman, César, Messager, Bellegarde, Degani, Venet, Jacquet, Pradalié, Télémaque, Malaval, Klasen, Viseux, Nikos. Con la coordinazione del critico Pierre Restany vennero eseguiti circa 150 oggetti e mobili. Ritornò alla pittura nel 1975, con nuovi supporti di tecnica e colori. Riscoprì il piacere e la necessità di dipingere, il desiderio di frantumare i colori, di accentuare il ritmo, di accellerare il fenomeno oscillatorio.

[testo originale, estratto dal comunicato stampa allegato all’interno del volume]

Informazioni aggiuntive

Anno di pubblicazione

1992

Artista/Soggetto

François Arnal

Autore

Giovanni Joppolo

Copertina

Morbida con bandelle

Dimensioni

23.7×22

Editore

Galleria Annunciata

Legatura

brossura con alette

Lingua

Italiano

Numero di pagine

36

Prodotti correlati

  • Ogata. Goccia d’Acqua

    Leggi tutto
  • Fabrice de Nola. Di passaggio

    Leggi tutto
  • Maurilio Catalano

    Leggi tutto
  • Alessandro La Motta. La memoria come azione

    Leggi tutto

Categorie libri

  • Aforismi
  • Altro
  • Antropologia
  • Archeologia
  • Architettura
  • Arredamento
  • Arte Africana
  • Arte al femminile
  • Arte Ambientale
  • Arte Americana
  • Arte Asiatica
  • Arte Britannica
  • Arte Cinese
  • Arte Cinetica
  • Arte Concettuale
  • Arte Digitale
  • Arte Francese
  • Arte Giapponese
  • Arte Italiana
  • Arte messicana
  • Arte Multimediale
  • Arte orafa
  • Arte Ottica
  • Arte Programmata
  • Arte Sacra
  • Arti Classiche
  • Arti Figurative
  • Arti Visive
  • Artigianato
  • Avanguardie
  • Bibliografia
  • Biennale
  • Biografia
  • Bozzetti
  • Brochure
  • Cartoonist
  • Catalogo
    • Antologico
    • Bipersonale
    • Collettiva
    • Collezione
    • Monografia
    • Personale
    • Ragionato
    • Retrospettiva
  • Ceramica
  • Cinema
  • Collage
  • Collezionismo
  • Comunicazione
  • Concorso
  • Conferenza
  • Convegni
  • Critica d'arte
  • Cult Collection
  • Decorazione
  • Design
  • Diario
  • Didattica
  • Disegno
  • Enciclopedia
  • Estetica
  • Ex libris
  • Fashion
  • Fiere
  • Filosofia
  • Fluxus
  • Fotografia
  • Futurismo
  • Gallerie d'arte
  • Giornalismo
  • Grafica
  • Grandi mostre
  • Guida
  • Impressionismo
  • Inchieste
  • Incisione
  • Industria
  • Informale
  • Installazione
  • Interviste
  • Istituzioni
  • Laboratorio
  • Laboratorio artistico
  • Letteratura
  • Liberty
  • Libro d'artista
  • Linguistica
  • Litografia
  • Mail Art
  • Manifesto
  • Manuale
  • Mercato
  • Metafisica
  • Minimalismo
  • Moda
  • Mostra internazionale
  • Musei
  • Musica
  • Narrative Art
  • Natura
  • Novecento
  • Parchi & Giardini
  • Performance
  • Pittura
  • Pittura analitica
  • Poesia
  • Poesia visiva
  • Politica
  • Premi
  • Psicologia
  • Pubblicità
  • Rivista
  • Rivista Segno
  • Romanzo
  • Saggio
  • Scenografia
  • Scultura
  • Secessione Vienna
  • Semiotica
  • Senza categoria
  • Site-Specific
  • Società
  • Sound Art
  • Spettacolo
  • Storia
  • Storia dell'Arte
  • Tascabili
  • Teatro
  • Tendenze
  • Teoria
  • Tipografia
  • Transavanguardia
  • Uncategorized
  • Urbanistica
  • VideoArt
  • Vintage
  • Workshop
  • Xilografia
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Sito realizzato con il contributo di

Copyright © 2023 Biblioteca Segno