Passa al contenuto
Biblioteca Segno
Biblioteca Segno
Cataloghi, libri e saggi sull'arte contemporanea
  • Archivio Segno
  • Contatti
  • Tutti i volumi
  • € 0,00 0 articoli

Prodotto

Home / Urbanistica / Berlino, fisionomia di una grande città

Berlino, fisionomia di una grande città

Berlino Berlin. Physiognomie einer Großstadt. Fisionomia di una grande citta. Physiognomy of a Metropolis.  A cura di Hans Stimmann, per gli editori Senatsverwaltung für Stadtenwicklung, Berlin e Skira, Milano; 2000

Categorie: Architettura, Catalogo, Fotografia, Saggio, Urbanistica
  • Descrizione
  • Informazioni aggiuntive

Descrizione

Berlino Berlin. Physiognomie einer Großstadt. Fisionomia di una grande citta. Physiognomy of a Metropolis.  A cura di Hans Stimmann, per gli editori Senatsverwaltung für Stadtenwicklung, Berlin e Skira, Milano; 2000

  • Dopo la riunificazione di Berlino nel 1989, il governo della nuova capitale tedesca ha cercato di mettere in atto una strategia fondata sul recupero delle tradizioni urbanistiche della metropoli europea e su quella ricostruzione critica della città che aveva costituito la filosofia originale della esposizione internazionale di architettura (IBA) durante gli anni ottanta. Il Senato non ha perseguito l’obiettivo di inventare una “nuova Berlino”, quanto piuttosto di interpretare la città esistente come una risorsa preziosa per il suo futuro. In questa prospettiva, è apparso cruciale conservare le tracce esistenti della città storica, di ricostruirne il tracciato viario, riducendo la sezione delle grandi arterie di traffico e realizzando una struttura urbana più articolata e destinata a funzioni diversificate. Dal dialogo tra l’impianto urbano recuperato e le nuove architetture realizzate dai più autorevoli progettisti internazionali è nata una nuova Berlino, che si concepisce come una interpretazione moderna del modello della città europea. Il volume, a cura di Hans Stimmann, responsabile delle politiche urbanistiche del Comune di Berlino, contiene saggi di Dieter Hoffmann-Axthelm, Fritz Neumeyer, Martin Kieren e Tobias Néfer. Vi sono pubblicate per la prima volta tutte le tavole analitiche, che documentano le trasformazioni subite da Berlino nel corso del novecento, e la versione finale del “Planwerk”, approvata nel maggio del 1999 come base per le future edificazioni nelle aree centrali della città. Centinaia di fotografie in bianco e nero documentano esemplarmente la nascita di una nuova architettura berlinese e le parallele perdite drammatiche di monumenti e luoghi storici nel corso del secolo.

Informazioni aggiuntive

Lingua

Italiano, Inglese, Tedesco

Autore

Hans Stimmann

ISBN

9788881187898

Editore

Skira, Milano

Anno di pubblicazione

2010

Copertina

Semirigida cartonata con alette

Numero di pagine

160

Dimensioni

24 x 28 cm

Prodotti correlati

  • Museo delle arti. Castello di Nocciano

    Leggi tutto
  • d’Ordine. La pittura di Chiara Dynys

    Leggi tutto
  • Olivieri. Alla casa del Machiavelli

    Leggi tutto
  • Ogata. Goccia d’Acqua

    Leggi tutto

Categorie libri

  • Aforismi
  • Altro
  • Antropologia
  • Archeologia
  • Architettura
  • Arredamento
  • Arte Africana
  • Arte al femminile
  • Arte Ambientale
  • Arte Americana
  • Arte Asiatica
  • Arte Britannica
  • Arte Cinese
  • Arte Cinetica
  • Arte Concettuale
  • Arte Digitale
  • Arte Francese
  • Arte Giapponese
  • Arte Italiana
  • Arte messicana
  • Arte Multimediale
  • Arte orafa
  • Arte Ottica
  • Arte Programmata
  • Arte Sacra
  • Arti Classiche
  • Arti Figurative
  • Arti Visive
  • Artigianato
  • Avanguardie
  • Bibliografia
  • Biennale
  • Biografia
  • Bozzetti
  • Brochure
  • Cartoonist
  • Catalogo
  • Ceramica
  • Cinema
  • Collage
  • Collezionismo
  • Comunicazione
  • Concorso
  • Conferenza
  • Convegni
  • Critica d'arte
  • Cult Collection
  • Decorazione
  • Design
  • Diario
  • Didattica
  • Disegno
  • Enciclopedia
  • Estetica
  • Ex libris
  • Fashion
  • Fiere
  • Filosofia
  • Fluxus
  • Fotografia
  • Futurismo
  • Gallerie d'arte
  • Giornalismo
  • Grafica
  • Grandi mostre
  • Guida
  • Impressionismo
  • Inchieste
  • Incisione
  • Industria
  • Informale
  • Installazione
  • Interviste
  • Istituzioni
  • Laboratorio
  • Laboratorio artistico
  • Letteratura
  • Liberty
  • Libro d'artista
  • Linguistica
  • Litografia
  • Mail Art
  • Manifesto
  • Manuale
  • Mercato
  • Metafisica
  • Minimalismo
  • Moda
  • Mostra internazionale
  • Musei
  • Musica
  • Narrative Art
  • Natura
  • Novecento
  • Parchi & Giardini
  • Performance
  • Pittura
  • Pittura analitica
  • Poesia
  • Poesia visiva
  • Politica
  • Premi
  • Psicologia
  • Pubblicità
  • Rivista
  • Rivista Segno
  • Romanzo
  • Saggio
  • Scenografia
  • Scultura
  • Secessione Vienna
  • Semiotica
  • Senza categoria
  • Site-Specific
  • Società
  • Sound Art
  • Spettacolo
  • Storia
  • Storia dell'Arte
  • Tascabili
  • Teatro
  • Tendenze
  • Teoria
  • Tipografia
  • Transavanguardia
  • Uncategorized
  • Urbanistica
  • VideoArt
  • Vintage
  • Workshop
  • Xilografia
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Sito realizzato con il contributo di

Copyright © 2023 Biblioteca Segno