Passa al contenuto
Biblioteca Segno
Biblioteca Segno
Cataloghi, libri e saggi sull'arte contemporanea
  • Archivio Segno
  • Contatti
  • Tutti i volumi
  • € 0,00 0 articoli

Prodotto

Home / Catalogo / Monografia / Gianni Melotti

Gianni Melotti

Gianni Melotti, L’avventura dell’arte nuova: anni 70-80. A cura di Paolo Emilio Antognoli Edizioni Fondazione Ragghianti Studi sull’arte, Lucca, 2020

Catalogo della mostra a Lucca, Fondazione Centro Studi sull’Arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti, 3 ottobre 2020 – 6 gennaio 2021.

Categorie: Antologico, Biografia, Catalogo, Collezione, Fotografia, Monografia, Personale, Retrospettiva
  • Descrizione
  • Informazioni aggiuntive

Descrizione

Gianni Melotti, L’avventura dell’arte nuova: anni 70-80. A cura di Paolo Emilio Antognoli Edizioni Fondazione Ragghianti Studi sull’arte, Lucca, 2020

Catalogo della mostra a Lucca, Fondazione Centro Studi sull’Arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti, 3 ottobre 2020 – 6 gennaio 2021.

Il catalogo di questa mostra della Fondazione Ragghianti vuole documentare lo sviluppo dei primi dieci anni di attività del lavoro artistico di Gianni Melotti, dalle sperimentazioni cameraless (senza uso della macchina fotografica) in bianco e nero alle sue coloratissime opere tridimensionali, realizzate con materiali cibachrome su tessuti decorati. L’obiettivo è d’indagare un periodo di grande fermento nella Toscana degli anni Settanta e Ottanta. A essere qui presentati sono i risultati di una ricerca storica e archivistica di prima mano riguardante gli esordi dell’attività di Melotti, dal 1974 al 1984, sia nell’autonomo sviluppo artistico ch’egli conobbe, sia nei rapporti intrattenuti con personaggi come Lanfranco Baldi, Luciano Bartolini, Giuseppe Chiari, Mario Mariotti, Bill Viola, tutti legati all’esperienza all’interno di art/tapes/22, lo studio fiorentino dedito alla produzione di videotapes, di cui Gianni Melotti divenne il fotografo ‘ufficiale’ proprio nel 1974. Ne scaturisce l’affresco sorprendente di un ambiente culturale che vide transitare da Firenze e dalla Toscana grandi nomi dell’avanguardia internazionale, da Vito Acconci a Chris Burden, da Daniel Buren a Urs Lüthi, da Joan Jonas a Joseph Kosuth, da Jannis Kounellis a Nam June Paik, da Giulio Paolini a Robert Rauschenberg. La parola-chiave era ‘interazione’: fra architettura e design radicale, editoria e video, musica e i nuovi off-media artistici. Melotti fu uno dei protagonisti di quella stagione e seppe maturare un linguaggio concettuale dagli esiti personalissimi, ben documentato in questo volume (dalla prefazione del direttore Paolo Bolpagni).

Informazioni aggiuntive

Anno di pubblicazione

2020

Artista/Soggetto

Gianni Melotti

Editore

Edizioni Fondazione Ragghianti Studi sull’arte, Lucca

ISBN

9788889324523

Numero di pagine

104

Dimensioni

27×23,5 cm.

Prodotti correlati

  • Stephen McKenna. Oggetti, forme e spazi

    Leggi tutto
  • Fabrice de Nola. Di passaggio

    Leggi tutto
  • Llopiz. Que el relajo sea con orden y el escándalo bajito

    Leggi tutto
  • Pino Deodato. Viandanti

    Leggi tutto

Categorie libri

  • Aforismi
  • Altro
  • Antropologia
  • Archeologia
  • Architettura
  • Arredamento
  • Arte Africana
  • Arte al femminile
  • Arte Ambientale
  • Arte Americana
  • Arte Asiatica
  • Arte Britannica
  • Arte Cinese
  • Arte Cinetica
  • Arte Concettuale
  • Arte Digitale
  • Arte Francese
  • Arte Giapponese
  • Arte Italiana
  • Arte messicana
  • Arte Multimediale
  • Arte orafa
  • Arte Ottica
  • Arte Programmata
  • Arte Sacra
  • Arti Classiche
  • Arti Figurative
  • Arti Visive
  • Artigianato
  • Avanguardie
  • Bibliografia
  • Biennale
  • Biografia
  • Bozzetti
  • Brochure
  • Cartoonist
  • Catalogo
    • Antologico
    • Bipersonale
    • Collettiva
    • Collezione
    • Monografia
    • Personale
    • Ragionato
    • Retrospettiva
  • Ceramica
  • Cinema
  • Collage
  • Collezionismo
  • Comunicazione
  • Concorso
  • Conferenza
  • Convegni
  • Critica d'arte
  • Cult Collection
  • Decorazione
  • Design
  • Diario
  • Didattica
  • Disegno
  • Enciclopedia
  • Estetica
  • Ex libris
  • Fashion
  • Fiere
  • Filosofia
  • Fluxus
  • Fotografia
  • Futurismo
  • Gallerie d'arte
  • Giornalismo
  • Grafica
  • Grandi mostre
  • Guida
  • Impressionismo
  • Inchieste
  • Incisione
  • Industria
  • Informale
  • Installazione
  • Interviste
  • Istituzioni
  • Laboratorio
  • Laboratorio artistico
  • Letteratura
  • Liberty
  • Libro d'artista
  • Linguistica
  • Litografia
  • Mail Art
  • Manifesto
  • Manuale
  • Mercato
  • Metafisica
  • Minimalismo
  • Moda
  • Mostra internazionale
  • Musei
  • Musica
  • Narrative Art
  • Natura
  • Novecento
  • Parchi & Giardini
  • Performance
  • Pittura
  • Pittura analitica
  • Poesia
  • Poesia visiva
  • Politica
  • Premi
  • Psicologia
  • Pubblicità
  • Rivista
  • Rivista Segno
  • Romanzo
  • Saggio
  • Scenografia
  • Scultura
  • Secessione Vienna
  • Semiotica
  • Senza categoria
  • Site-Specific
  • Società
  • Sound Art
  • Spettacolo
  • Storia
  • Storia dell'Arte
  • Tascabili
  • Teatro
  • Tendenze
  • Teoria
  • Tipografia
  • Transavanguardia
  • Uncategorized
  • Urbanistica
  • VideoArt
  • Vintage
  • Workshop
  • Xilografia
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Sito realizzato con il contributo di

Copyright © 2023 Biblioteca Segno