Passa al contenuto
Biblioteca Segno
Biblioteca Segno
Cataloghi, libri e saggi sull'arte contemporanea
  • Archivio Segno
  • Contatti
  • Tutti i volumi
  • € 0,00 0 articoli

Prodotto

Home / Catalogo / Collettiva / Il Bello e le bestie

Il Bello e le bestie

Il Bello e le Bestie: Metamorfosi Artifici e ibridi dal Mito all’Immaginario Scientifico – A cura di Lea Vergine e Giorgio Verzotti – Editore: Museo di Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto & Skira (2004)

Categorie: Antologico, Catalogo, Collettiva, Collezione, Grandi mostre, Pittura, Saggio
  • Descrizione
  • Informazioni aggiuntive

Descrizione

Il Bello e le Bestie: Metamorfosi Artifici e ibridi dal Mito all’Immaginario Scientifico – A cura di Lea Vergine e Giorgio Verzotti – Editore: Museo di Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto & Skira, 2004

La pubblicazione (catalogo dell’omonima mostra), come spiega bene Verzotti, traccia una carrellata partendo dagli autori del Cinquecento, per poi soffermarsi soprattutto nell’ ‘800-‘900 e quindi, nel più imminente contemporaneo, includendo alcuni dei suoi grandi protagonisti, tra cui citiamo Frances Bacon, Joseph Beuys con il coyote di “I like America and America likes me”, Gina Pane immortalata con il volto ricoperto di vermi “in una delirante anticipazione della propria morte e decomposizione”, Frida Kahlo che si identifica nell’animale vittima, Ana Mendieta, Jan Fabre e i suoi coleotteri, Marina Abramovic in una performance di sessanta minuti mentre cinque pitoni, non nutriti da settimane, si muovono sul suo corpo immobile, Louise Bourgeois nelle due versioni, con il suo ragno e ripresa con sembianze feline da Aspassio Haronitaki, Francesco Clemente, Vettor Pisani, Giuseppe Maraniello, Mimmo Paladino e i suoi idoli arcaici, Kiki Smith con disegni riproducenti delle centauresse addolorate, Juul Krajier e le sue donne-uccello impiccate, Luigi Ontani che “si ritrae come grande centauro napoleonide”, Maurizio Cattelan con lo scoiattolo suicida, William Wegman con il suo cane rivestito con abiti umani, fino alle metamorfosi barocche subite dal corpo di Matthew Barney nel fantasmagorico ciclo filmico “Cremaster”.

Informazioni aggiuntive

ISBN

9788876242236

Editore

Skira, Milano

Autore

Giorgio Verzotti, Lea Vergine

Copertina

Semirigida cartonata con alette

Prodotti correlati

  • Sogno di pace – Halom Ha-Shalom – Friedenstraum – Dream of Peace

    Leggi tutto
  • Hans-Hermann T. – Ritratti di Anonimi / Anonyme Portraits

    Leggi tutto
  • Robert Yarber. Paintings 1988-1996

    Leggi tutto
  • Dino Pedriali. La Cacciata

    Leggi tutto

Categorie libri

  • Aforismi
  • Altro
  • Antropologia
  • Archeologia
  • Architettura
  • Arredamento
  • Arte Africana
  • Arte al femminile
  • Arte Ambientale
  • Arte Americana
  • Arte Asiatica
  • Arte Britannica
  • Arte Cinese
  • Arte Cinetica
  • Arte Concettuale
  • Arte Digitale
  • Arte Francese
  • Arte Giapponese
  • Arte Italiana
  • Arte messicana
  • Arte Multimediale
  • Arte orafa
  • Arte Ottica
  • Arte Programmata
  • Arte Sacra
  • Arti Classiche
  • Arti Figurative
  • Arti Visive
  • Artigianato
  • Avanguardie
  • Bibliografia
  • Biennale
  • Biografia
  • Bozzetti
  • Brochure
  • Cartoonist
  • Catalogo
    • Antologico
    • Bipersonale
    • Collettiva
    • Collezione
    • Monografia
    • Personale
    • Ragionato
    • Retrospettiva
  • Ceramica
  • Cinema
  • Collage
  • Collezionismo
  • Comunicazione
  • Concorso
  • Conferenza
  • Convegni
  • Critica d'arte
  • Cult Collection
  • Decorazione
  • Design
  • Diario
  • Didattica
  • Disegno
  • Enciclopedia
  • Estetica
  • Ex libris
  • Fashion
  • Fiere
  • Filosofia
  • Fluxus
  • Fotografia
  • Futurismo
  • Gallerie d'arte
  • Giornalismo
  • Grafica
  • Grandi mostre
  • Guida
  • Impressionismo
  • Inchieste
  • Incisione
  • Industria
  • Informale
  • Installazione
  • Interviste
  • Istituzioni
  • Laboratorio
  • Laboratorio artistico
  • Letteratura
  • Liberty
  • Libro d'artista
  • Linguistica
  • Litografia
  • Mail Art
  • Manifesto
  • Manuale
  • Mercato
  • Metafisica
  • Minimalismo
  • Moda
  • Mostra internazionale
  • Musei
  • Musica
  • Narrative Art
  • Natura
  • Novecento
  • Parchi & Giardini
  • Performance
  • Pittura
  • Pittura analitica
  • Poesia
  • Poesia visiva
  • Politica
  • Premi
  • Psicologia
  • Pubblicità
  • Rivista
  • Rivista Segno
  • Romanzo
  • Saggio
  • Scenografia
  • Scultura
  • Secessione Vienna
  • Semiotica
  • Senza categoria
  • Site-Specific
  • Società
  • Sound Art
  • Spettacolo
  • Storia
  • Storia dell'Arte
  • Tascabili
  • Teatro
  • Tendenze
  • Teoria
  • Tipografia
  • Transavanguardia
  • Uncategorized
  • Urbanistica
  • VideoArt
  • Vintage
  • Workshop
  • Xilografia
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Sito realizzato con il contributo di

Copyright © 2023 Biblioteca Segno