Passa al contenuto
Biblioteca Segno
Biblioteca Segno
Cataloghi, libri e saggi sull'arte contemporanea
  • Archivio Segno
  • Contatti
  • Tutti i volumi
  • € 0,00 0 articoli

Prodotto

Home / Catalogo / Collettiva / La forma della terra. Geografia della ceramica contemporanea in Italia

La forma della terra. Geografia della ceramica contemporanea in Italia

Catalogo della mostra 2020 della Fondazione Malvina Menegaz a cura di Simone Ciglia

Categorie: Catalogo, Ceramica, Collettiva, Concorso Tag: Castelbasso, Fondazione Malvina Menegaz, Italian Council, Simone Ciglia
  • Descrizione
  • Informazioni aggiuntive

Descrizione

“La mostra che presentiamo quest’anno a Castelbasso assume un significato particolare nella storia, che ormai possiamo dire lunga, della Fondazione Malvina Menegaz: la sua preparazione e realizzazione è avvenuta, infatti, durante un periodo eccezionale determinato dall’emergenza sanitaria per l’epidemia del Covid-19 che ha colpito con particolare gravità l’Italia. Nonostante le non poche difficoltà organizzative che ciò ha comportato, abbiamo fortemente voluto portare a termine il progetto e siamo molto felici che la sua realizzazione possa rappresentare un simbolo per la ripartenza del Paese. La cultura ha sempre costituito per noi uno dei motori dell’Italia, e proprio al nostro Paese abbiamo voluto dedicare questa mostra, affidata come l’anno scorso alla cura di Simone Ciglia. La forma della terra. Geografia della ceramica contemporanea in Italia si propone infatti di tracciare una geografia di un medium artistico – la ceramica – che, a dispetto dell’origine che si perde nel tempo, è tornato recentemente all’attenzione degli artisti contemporanei. Una tecnica che ha una particolare risonanza anche nel territorio nel quale la Fondazione ha scelto di operare, trovando a Castelli (TE) uno dei centri storici di produzione ceramica. Qui abbiamo avuto modo di lavorare alla nuova creazione di un’opera dell’artista Mario Airò, nella quale ci siamo avvalsi del contributo offerto dal bando Italian Council, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo. E la seconda volta che la Fondazione risulta fra i vincitori, e questo eccellente risultato è ulteriore fonte di grande soddisfazione per tutti noi. Da questa esperienza, siamo partiti per un viaggio in tutta Italia che ci ha portato in alcuni fra i principali centri della cultura ceramica, mettendo in dialogo questa ricca tradizione artigianale con i linguaggi innovativi dell’arte più recente. Con la sua progettualità, la Fondazione Malvina Menegaz conferma il proprio impegno in favore dell’arte e la cultura, proiettando la tradizione nella contemporaneità.”

Tratto da L’Opera Continua di Osvaldo Menegaz

Informazioni aggiuntive

Anno di pubblicazione

2020

Artista/Soggetto

AAVV

Autore

Simone Ciglia

Copertina

Rigida

Dimensioni

27×30

Editore

Di Paolo Edizioni

ISBN

9788897676133

Legatura

Brossura

Lingua

Italiano/Inglese

Numero di pagine

96

Prezzo di copertina

25 €

Prodotti correlati

  • Storie di pittura. 46° Premio Michetti 1994

    Leggi tutto
  • Dino Pedriali. La Cacciata

    Leggi tutto
  • Albert Hien. Transatlantik – Transatlantique – Transatlantico

    Leggi tutto
  • Ulrich Egger. Sopralluoghi

    Leggi tutto

Categorie libri

  • Aforismi
  • Altro
  • Antropologia
  • Archeologia
  • Architettura
  • Arredamento
  • Arte Africana
  • Arte al femminile
  • Arte Ambientale
  • Arte Americana
  • Arte Asiatica
  • Arte Britannica
  • Arte Cinese
  • Arte Cinetica
  • Arte Concettuale
  • Arte Digitale
  • Arte Francese
  • Arte Giapponese
  • Arte Italiana
  • Arte messicana
  • Arte Multimediale
  • Arte orafa
  • Arte Ottica
  • Arte Programmata
  • Arte Sacra
  • Arti Classiche
  • Arti Figurative
  • Arti Visive
  • Artigianato
  • Avanguardie
  • Bibliografia
  • Biennale
  • Biografia
  • Bozzetti
  • Brochure
  • Cartoonist
  • Catalogo
    • Antologico
    • Bipersonale
    • Collettiva
    • Collezione
    • Monografia
    • Personale
    • Ragionato
    • Retrospettiva
  • Ceramica
  • Cinema
  • Collage
  • Collezionismo
  • Comunicazione
  • Concorso
  • Conferenza
  • Convegni
  • Critica d'arte
  • Cult Collection
  • Decorazione
  • Design
  • Diario
  • Didattica
  • Disegno
  • Enciclopedia
  • Estetica
  • Ex libris
  • Fashion
  • Fiere
  • Filosofia
  • Fluxus
  • Fotografia
  • Futurismo
  • Gallerie d'arte
  • Giornalismo
  • Grafica
  • Grandi mostre
  • Guida
  • Impressionismo
  • Inchieste
  • Incisione
  • Industria
  • Informale
  • Installazione
  • Interviste
  • Istituzioni
  • Laboratorio
  • Laboratorio artistico
  • Letteratura
  • Liberty
  • Libro d'artista
  • Linguistica
  • Litografia
  • Mail Art
  • Manifesto
  • Manuale
  • Mercato
  • Metafisica
  • Minimalismo
  • Moda
  • Mostra internazionale
  • Musei
  • Musica
  • Narrative Art
  • Natura
  • Novecento
  • Parchi & Giardini
  • Performance
  • Pittura
  • Pittura analitica
  • Poesia
  • Poesia visiva
  • Politica
  • Premi
  • Psicologia
  • Pubblicità
  • Rivista
  • Rivista Segno
  • Romanzo
  • Saggio
  • Scenografia
  • Scultura
  • Secessione Vienna
  • Semiotica
  • Senza categoria
  • Site-Specific
  • Società
  • Sound Art
  • Spettacolo
  • Storia
  • Storia dell'Arte
  • Tascabili
  • Teatro
  • Tendenze
  • Teoria
  • Tipografia
  • Transavanguardia
  • Uncategorized
  • Urbanistica
  • VideoArt
  • Vintage
  • Workshop
  • Xilografia
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Sito realizzato con il contributo di

Copyright © 2023 Biblioteca Segno