Passa al contenuto
Biblioteca Segno
Biblioteca Segno
Cataloghi, libri e saggi sull'arte contemporanea
  • Archivio Segno
  • Contatti
  • Tutti i volumi
  • € 0,00 0 articoli

Prodotto

Home / Catalogo / Collettiva / La sindrome di Tamerlano

La sindrome di Tamerlano

V. Ibraeva, E. Mascelloni e Sarenco, La sindrome di Tamerlano. Skira edizioni 2005

Categorie: Arte Asiatica, Arti Figurative, Arti Visive, Catalogo, Collettiva, Grandi mostre, Mostra internazionale
  • Descrizione
  • Informazioni aggiuntive

Descrizione

Valeria Ibraeva, Enrico Mascelloni e Sarenco, La sindrome di Tamerlano. Arte e conflitti in Asia centrale. Skira edizioni 2005

La Sindrome di Tamerlano raccoglie le opere di alcuni tra i migliori artisti dell’Asia Centrale ma soprattutto pone al centro dell’attenzione la questione del conflitto in un luogo tradizionalmente “caldo”. In un’epoca che vede aumentare senza sosta l’estensione di queste “zone calde”. È ben nota, sin dagli esiti delle avanguardie storiche, la capacità dei linguaggi più audaci di sapere fare i conti con il proprio tempo e di anticiparne persino le dinamiche. Il potere della previsione dell’avanguardia non è stato eguagliato neanche dalle scienze della natura.  L’arte migliore sa tracciare le ragioni profonde dei conflitti e non ha mai temuto di prendervi parte. In tal senso la radicalità di alcune opere in catalogo poteva sembrare persino esagerata …

Come si configura una nuova identità islamica in Asia Centrale nell’epoca di un conflitto che attraversa larghe parti del Medio Oriente, del Caucaso e del Sub-Continente Indiano ed in cui l’Islam radicale è un protagonista indiscusso? A rispondere o piuttosto ad attraversare le questioni di cui sopra saranno gli artisti di questa mostra e le loro opere: Said Atabekov (Uzbekistan 1965), Smail Bayalev (Uzbekistan 1952), Kasmalieva & Djoumaliev (Kyrgyzstan 1960 e 1965), Alimzhan Gorobaev (Kyrgyzstan), Rhustam Khalfin (Uzbekistan 1947), Roman Maskaliov (Bishkek 1977), Erbossyn Meldibekov (Kazakhstan 1964), Almagul Menlibaeva (Kazakhstan 1967), Saken Narynov (Kazakhstan 1946), Gennady Ratushenko (Siberia 1941), Georgy Tryakin-Bukharov (Siberia 1943), Alexander Ugai (Kazakhstan 1978). Le opere, spesso di grandi dimensioni, a volte di carattere installatorio, verranno allestite nelle sale di Palazzo dei Sette di Orvieto (9 luglio 2 ottobre 2005) dagli artisti stessi. Protagonisti di una nuova generazione centroasiatica, essi affrontano le questioni della violenza e del conflitto, dello sciamanesimo e dell’Islam, delle metropoli già sovietiche e della “steppa eterna” avvalendosi dei media tecnologici come il video e la fotografia, dei materiali tradizionali come il feltro, dei linguaggi canonici come la pittura e la scultura.

Informazioni aggiuntive

ISBN

9788876244124

Anno di pubblicazione

2005

Prezzo di copertina

25 €

Editore

Skira, Milano

Collocazione

World Art

Copertina

flessibile con alette

Lingua

Italiano/Inglese

Numero di pagine

152

Dimensioni

24 x 31 cm

Prodotti correlati

  • Sogno di pace – Halom Ha-Shalom – Friedenstraum – Dream of Peace

    Leggi tutto
  • Fabrice de Nola. Di passaggio

    Leggi tutto
  • Ogata. Goccia d’Acqua

    Leggi tutto
  • D’ora in avanti. Trenta giovani artisti. 44° Premio Michetti

    Leggi tutto

Categorie libri

  • Aforismi
  • Altro
  • Antropologia
  • Archeologia
  • Architettura
  • Arredamento
  • Arte Africana
  • Arte al femminile
  • Arte Ambientale
  • Arte Americana
  • Arte Asiatica
  • Arte Britannica
  • Arte Cinese
  • Arte Cinetica
  • Arte Concettuale
  • Arte Digitale
  • Arte Francese
  • Arte Giapponese
  • Arte Italiana
  • Arte messicana
  • Arte Multimediale
  • Arte orafa
  • Arte Ottica
  • Arte Programmata
  • Arte Sacra
  • Arti Classiche
  • Arti Figurative
  • Arti Visive
  • Artigianato
  • Avanguardie
  • Bibliografia
  • Biennale
  • Biografia
  • Bozzetti
  • Brochure
  • Cartoonist
  • Catalogo
    • Antologico
    • Bipersonale
    • Collettiva
    • Collezione
    • Monografia
    • Personale
    • Ragionato
    • Retrospettiva
  • Ceramica
  • Cinema
  • Collage
  • Collezionismo
  • Comunicazione
  • Concorso
  • Conferenza
  • Convegni
  • Critica d'arte
  • Cult Collection
  • Decorazione
  • Design
  • Diario
  • Didattica
  • Disegno
  • Enciclopedia
  • Estetica
  • Ex libris
  • Fashion
  • Fiere
  • Filosofia
  • Fluxus
  • Fotografia
  • Futurismo
  • Gallerie d'arte
  • Giornalismo
  • Grafica
  • Grandi mostre
  • Guida
  • Impressionismo
  • Inchieste
  • Incisione
  • Industria
  • Informale
  • Installazione
  • Interviste
  • Istituzioni
  • Laboratorio
  • Laboratorio artistico
  • Letteratura
  • Liberty
  • Libro d'artista
  • Linguistica
  • Litografia
  • Mail Art
  • Manifesto
  • Manuale
  • Mercato
  • Metafisica
  • Minimalismo
  • Moda
  • Mostra internazionale
  • Musei
  • Musica
  • Narrative Art
  • Natura
  • Novecento
  • Parchi & Giardini
  • Performance
  • Pittura
  • Pittura analitica
  • Poesia
  • Poesia visiva
  • Politica
  • Premi
  • Psicologia
  • Pubblicità
  • Rivista
  • Rivista Segno
  • Romanzo
  • Saggio
  • Scenografia
  • Scultura
  • Secessione Vienna
  • Semiotica
  • Senza categoria
  • Site-Specific
  • Società
  • Sound Art
  • Spettacolo
  • Storia
  • Storia dell'Arte
  • Tascabili
  • Teatro
  • Tendenze
  • Teoria
  • Tipografia
  • Transavanguardia
  • Uncategorized
  • Urbanistica
  • VideoArt
  • Vintage
  • Workshop
  • Xilografia
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Sito realizzato con il contributo di

Copyright © 2023 Biblioteca Segno