Passa al contenuto
Biblioteca Segno
Biblioteca Segno
Cataloghi, libri e saggi sull'arte contemporanea
  • Archivio Segno
  • Contatti
  • Tutti i volumi
  • € 0,00 0 articoli

Prodotto

Home / Catalogo / Personale / Michele Peri. Il racconto, la scultura

Michele Peri. Il racconto, la scultura

Michele Peri, Il racconto, la scultura. Gutenberg edizioni, Fisciano 2012

Categorie: Arte Italiana, Catalogo, Monografia, Personale, Scultura, Urbanistica
  • Descrizione
  • Informazioni aggiuntive

Descrizione

Pasquale Rucco, Michele Peri: il racconto, la scultura. Gutenberg edizioni, Penta di Fisciano 2012

Catalogo della mostra personale dello scultore Michele Peri dal titolo “Il racconto, la scultura”, al Museo-Frac di Baronissi. Monografia curata da Pasquale Ruocco, introdotta da scritti di Massimo Bignardi ed Ada Patrizia Fiorillo, da un’ampia lettura critica del curatore, un’antologia della critica con testi, tra gli altri, di Marcello Venturoli, Achille Pace, Vitaliano Corbi, Gérard-Georges Lemaire, Giorgio Di Genova, apparati biografici e bibliografici ed un corredo illustrativo a colori e in bianco e nero.

Michele Peri (Rocchetta al Volturno, 1947) diplomatosi maestro d’arte presso l’Istituto d’Arte di Isernia, si iscrive all’Accademia di Belle Arti di Napoli, ove frequenta il corso di pittura del maestro Brancaccio, diplomandosi nel 1968. I suoi interessi iniziali sono rivolti alla pittura, declinando impianti di forte vivacità cromatica: v’è in questo periodo l’attenzione alle immagini tratte dal paesaggio che lo circonda. Gli anni Ottanta segnano un deciso passaggio alla scultura, fatta eccezione per alcune tele che l’artista realizza tra il 1983 e 1’84 sul tema della “terra-colore”. Più recente, invece, l’apertura del suo lavoro verso lo ‘progettazione’ dello spazio approdando ad installazioni di carattere ambientale. Tra le principali mostre personali: 1982,Galleria Arte Più, Expo Arte, Bari; 1983 Palazzo di Città, Cassino; 1985, Galleria San Carlo, Napoli; Galleria Le Colonne, Brescia; 1987, Galleria Il Castello, Maddaloni; 1990, Sala 1, Roma; Galleria Fluxia, Chiavari; 1991, Chiostro della Curia Vescovile, Cassino; Galleria Aedes, Cassino; Galleria Dedalos, San Severo; 1992, Galleria Dedalos, San Severo; Galleria La Seggiola, Salerno; 1997, Palazzo Pollice, San Martino in pensilis; 2001, “Kalenarte”, Casacalenda Campobasso; 2010, Istallazione per Enel Energia Museo.

Informazioni aggiuntive

ISBN

9788875540500

Anno di pubblicazione

2012

Artista/Soggetto

Michele Peri

Editore

Gutenberg edizioni, Penta di Fisciano

Autore

Pasquale Ruocco

Prezzo di copertina

13 €

Lingua

Italiano

Numero di pagine

80

Legatura

brossura con alette

Prodotti correlati

  • Fiore

    Leggi tutto
  • Sabrina Mezzaqui. C’è un tempo

    Leggi tutto
  • d’Ordine. La pittura di Chiara Dynys

    Leggi tutto
  • Hans-Hermann T. – Ritratti di Anonimi / Anonyme Portraits

    Leggi tutto

Categorie libri

  • Aforismi
  • Altro
  • Antropologia
  • Archeologia
  • Architettura
  • Arredamento
  • Arte Africana
  • Arte al femminile
  • Arte Ambientale
  • Arte Americana
  • Arte Asiatica
  • Arte Britannica
  • Arte Cinese
  • Arte Cinetica
  • Arte Concettuale
  • Arte Digitale
  • Arte Francese
  • Arte Giapponese
  • Arte Italiana
  • Arte messicana
  • Arte Multimediale
  • Arte orafa
  • Arte Ottica
  • Arte Programmata
  • Arte Sacra
  • Arti Classiche
  • Arti Figurative
  • Arti Visive
  • Artigianato
  • Avanguardie
  • Bibliografia
  • Biennale
  • Biografia
  • Bozzetti
  • Brochure
  • Cartoonist
  • Catalogo
    • Antologico
    • Bipersonale
    • Collettiva
    • Collezione
    • Monografia
    • Personale
    • Ragionato
    • Retrospettiva
  • Ceramica
  • Cinema
  • Collage
  • Collezionismo
  • Comunicazione
  • Concorso
  • Conferenza
  • Convegni
  • Critica d'arte
  • Cult Collection
  • Decorazione
  • Design
  • Diario
  • Didattica
  • Disegno
  • Enciclopedia
  • Estetica
  • Ex libris
  • Fashion
  • Fiere
  • Filosofia
  • Fluxus
  • Fotografia
  • Futurismo
  • Gallerie d'arte
  • Giornalismo
  • Grafica
  • Grandi mostre
  • Guida
  • Impressionismo
  • Inchieste
  • Incisione
  • Industria
  • Informale
  • Installazione
  • Interviste
  • Istituzioni
  • Laboratorio
  • Laboratorio artistico
  • Letteratura
  • Liberty
  • Libro d'artista
  • Linguistica
  • Litografia
  • Mail Art
  • Manifesto
  • Manuale
  • Mercato
  • Metafisica
  • Minimalismo
  • Moda
  • Mostra internazionale
  • Musei
  • Musica
  • Narrative Art
  • Natura
  • Novecento
  • Parchi & Giardini
  • Performance
  • Pittura
  • Pittura analitica
  • Poesia
  • Poesia visiva
  • Politica
  • Premi
  • Psicologia
  • Pubblicità
  • Rivista
  • Rivista Segno
  • Romanzo
  • Saggio
  • Scenografia
  • Scultura
  • Secessione Vienna
  • Semiotica
  • Senza categoria
  • Site-Specific
  • Società
  • Sound Art
  • Spettacolo
  • Storia
  • Storia dell'Arte
  • Tascabili
  • Teatro
  • Tendenze
  • Teoria
  • Tipografia
  • Transavanguardia
  • Uncategorized
  • Urbanistica
  • VideoArt
  • Vintage
  • Workshop
  • Xilografia
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Sito realizzato con il contributo di

Copyright © 2023 Biblioteca Segno