Passa al contenuto
Biblioteca Segno
Biblioteca Segno
Cataloghi, libri e saggi sull'arte contemporanea
  • Archivio Segno
  • Contatti
  • Tutti i volumi
  • € 0,00 0 articoli

Prodotto

Home / Catalogo / Collettiva / Slancio. Arte Pubblica, Marco Polo Venice Airport

Slancio. Arte Pubblica, Marco Polo Venice Airport

Slancio. Arte Pubblica, Marco Polo Venice Airport. A cura di Giacomo Tringali e Massimo Mazzone. Milieu edizioni

COD: 9788898600991 Categorie: Catalogo, Collettiva
  • Descrizione
  • Informazioni aggiuntive

Descrizione

L’azienda veneziana Tecnostrutture, specializzata nel settore delle strutture in acciaio e calcestruzzo, è entrata anche nel mondo dell’arte. E’ sua infatti la produzione e il montaggio di “Slancio”, scultura d’arte pubblica installata la notte del 3 agosto 2017 all’ Aeroporto Marco Polo a Venezia, nell’area antistante l’imbarco passeggeri, scalo pronto a proiettarsi come gate intercontinentale dalle funzionalità e bellezze accresciute. È in questo scenario che si colloca l’opera “Slancio” degli scultori Giacomo Tringali e Massimo Mazzone. La scultura ricorda la traiettoria di un aereo in fase di decollo o di atterraggio ma anche un aratro, una falce o una forcola, riallacciandosi così sia alla memoria agricola del Veneto che alla tradizione marinara e industriale veneziana. “Slancio” consiste in un prisma triangolare in acciaio COR-TEN ad andamento curvilineo. Questa specie di lama sorge dal terreno ancorata ad un piccolo attacco a terra, mentre il sottosuolo ospita un consistente blocco di fondazione in calcestruzzo con micropali che replicano le palificazioni sulle quali si eleva la Serenissima. L’opera è alta 9 metri e pesa 800 kg. Gli artisti sono stati affiancati da uno staff di prim’ordine composto dall’Ing. Andrea Imbrenda dello studio Proges Engineering (tra i vincitori 2014 degli Excellence in Structural Engineering Award del Nacional Council of Structural Engineers Associations degli Stati Uniti d’America), dall’Architetto Federico Dal Brun che ha curato la parte grafica e l’illustrazione assieme agli architetti di AIR che hanno curato la modellazione 3D del manufatto, da Osvaldo Tiberti e Michele D’Agostino, due giovani e valenti scultori che hanno seguito i modelli in metallo, oltre che da altri eccellenti collaboratori che hanno contribuito al management, allo studio delle patine come anche alla comunicazione, tra i quali Emiliano Coletta, Laura Cazzaniga, Federica Filippini, Alessandro Zorzetto, Matteo Cremonesi. (www.ingenio-web.it)

Informazioni aggiuntive

Anno di pubblicazione

2018

Autore

AAVV

Editore

Milieu edizioni

Numero di pagine

144

Prodotti correlati

  • Alessandro La Motta. La memoria come azione

    Leggi tutto
  • Bobo Otera. Porte a Oriente

    Leggi tutto
  • Fabrice de Nola. Di passaggio

    Leggi tutto
  • Albert Hien. Transatlantik – Transatlantique – Transatlantico

    Leggi tutto

Categorie libri

  • Aforismi
  • Altro
  • Antropologia
  • Archeologia
  • Architettura
  • Arredamento
  • Arte Africana
  • Arte al femminile
  • Arte Ambientale
  • Arte Americana
  • Arte Asiatica
  • Arte Britannica
  • Arte Cinese
  • Arte Cinetica
  • Arte Concettuale
  • Arte Digitale
  • Arte Francese
  • Arte Giapponese
  • Arte Italiana
  • Arte messicana
  • Arte Multimediale
  • Arte orafa
  • Arte Ottica
  • Arte Programmata
  • Arte Sacra
  • Arti Classiche
  • Arti Figurative
  • Arti Visive
  • Artigianato
  • Avanguardie
  • Bibliografia
  • Biennale
  • Biografia
  • Bozzetti
  • Brochure
  • Cartoonist
  • Catalogo
    • Antologico
    • Bipersonale
    • Collettiva
    • Collezione
    • Monografia
    • Personale
    • Ragionato
    • Retrospettiva
  • Ceramica
  • Cinema
  • Collage
  • Collezionismo
  • Comunicazione
  • Concorso
  • Conferenza
  • Convegni
  • Critica d'arte
  • Cult Collection
  • Decorazione
  • Design
  • Diario
  • Didattica
  • Disegno
  • Enciclopedia
  • Estetica
  • Ex libris
  • Fashion
  • Fiere
  • Filosofia
  • Fluxus
  • Fotografia
  • Futurismo
  • Gallerie d'arte
  • Giornalismo
  • Grafica
  • Grandi mostre
  • Guida
  • Impressionismo
  • Inchieste
  • Incisione
  • Industria
  • Informale
  • Installazione
  • Interviste
  • Istituzioni
  • Laboratorio
  • Laboratorio artistico
  • Letteratura
  • Liberty
  • Libro d'artista
  • Linguistica
  • Litografia
  • Mail Art
  • Manifesto
  • Manuale
  • Mercato
  • Metafisica
  • Minimalismo
  • Moda
  • Mostra internazionale
  • Musei
  • Musica
  • Narrative Art
  • Natura
  • Novecento
  • Parchi & Giardini
  • Performance
  • Pittura
  • Pittura analitica
  • Poesia
  • Poesia visiva
  • Politica
  • Premi
  • Psicologia
  • Pubblicità
  • Rivista
  • Rivista Segno
  • Romanzo
  • Saggio
  • Scenografia
  • Scultura
  • Secessione Vienna
  • Semiotica
  • Senza categoria
  • Site-Specific
  • Società
  • Sound Art
  • Spettacolo
  • Storia
  • Storia dell'Arte
  • Tascabili
  • Teatro
  • Tendenze
  • Teoria
  • Tipografia
  • Transavanguardia
  • Uncategorized
  • Urbanistica
  • VideoArt
  • Vintage
  • Workshop
  • Xilografia
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Sito realizzato con il contributo di

Copyright © 2023 Biblioteca Segno